POSTURA ERRATA: PERCHE' E' IMPORTANTE CORREGGERLA
- Dr. Luca Dei Giudici
- 7 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Assumere una postura non corretta può essere causa di condizioni invalidanti, soprattutto a carico della colonna vertebrale. Questi problemi possono insorgere in qualsiasi fascia di età e persistendo nel tempo non corretti possono arrivare a compromettere la mobilità del corpo. Un corretto equilibrio posturale, difatti, previene numerosi disturbi, infiammazioni, e dolori causati dalle cattive abitudini.
POSTURA ERRATA: A COSA STARE ATTENTI
Numerosi atteggiamenti sbagliati possono essere presenti nelle attività che quotidianamente compiamo. La posizione seduta scomposta, in ufficio come a scuola, o un modo di camminare caratterizzato da un non corretto appoggio del piede a terra, possono scatenare infiammazioni croniche. Ma anche guardare uno schermo, TV o PC, posizionato non perfettamente di fronte la nostra testa. Oppure, in ambito sportivo, seguire un allenamento molto settorializzato (perfezionare maniacalmente un determinato gesto tecnico, focalizzarsi solo sullo sviluppo della massa muscolare di un preciso distretto corporeo, ecc). In ambito lavorativo, invece, sono più frequenti le mobilizzazioni ripetitive, sia leggere che pesanti, che in alcuni contesti vengono anche eseguite in ambienti freddi. La ripercussione clinica è lo sviluppo di un dolore così invalidante da limitare o bloccare il movimento.
POSTURA ERRATA: UN FENOMENO DI TUTTE LE ETA’
Sin da piccoli si acquisisce una vera e propria coscienza di sé nello spazio, uno schema posturale, che se corretto ed equilibrato può evitare problemi futuri poiché l’assetto acquisito viene poi assunto durante l’età adulta. Nel caso si sviluppi un qualche vizio che porta ad adagiarsi in posture pericolose andrebbe seguita la disciplina dell’ergonomia per evitare che le infiammazioni sviluppate diventino croniche.
POSTURA CORRETTA: DUE ESEMPI PRATICI
Tra le azioni che più comunemente si presenta una postura scorretta vi sono la posizione seduta, ad esempio alla scrivania, e il sollevamento di un carico pesante da terra. Di seguito è illustrato come, seguendo le regole dell’ergonomia, si possano eseguire gli stessi gesti senza sovraccaricarsi e farsi male.
POSIZIONE SEDUTA CORRETTA

Per evitare di sovraccaricare la schiena durante la posizione seduta occorre:
Braccia ad angolo retto sui braccioli
Capo, schiena, spalle erette
Ginocchia piegate a 90 gradi
Piedi ben posizionati a terra
SOLLEVARE CORRETTAMENTE UN CARICO DA TERRA

Per sollevare un carico da terra proteggendo la schiena occorre:
Mantenere le spalle morbide
Mantenere la schiena dritta
Piegare a fondo le ginocchia
Tenere i piedi leggermente aperti
La forza viene esercitata dalle gambe
Comments